Chi siamo
Servizio nazionale Abusi nel contesto ecclesiale
La Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS), la Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) e la Conferenza delle associazioni degli ordini religiosi cattolici (KOVOS) gestiscono assieme un servizio centrale riguardante gli «Abusi nel contesto ecclesiale». Il servizio centrale è responsabile della gestione del gruppo di lavoro e del comitato di specialisti «Abusi nel contesto ecclesiale» e fornisce i seguenti servizi ai suoi committenti:
- Consulenza specialistica e strategica degli enti decisionali responsabili (CVS, RKZ, KOVOS) nell’ambito dei progetti riguardanti il trattamento e la prevenzione degli abusi
- Gestione di progetti e interventi nell’ambito della prevenzione a livello nazionale
- Coordinamento e creazione di reti nazionali con enti specializzati, organizzazioni coinvolte e organi di prevenzione
- Relazioni pubbliche e attività mediatiche nell’ambito delle tematiche riguardanti gli abusi
- Pubblicazioni specialistiche e corsi di formazione riguardanti gli abusi sessuali e spirituali nel contesto ecclesiale
- Responsabilità del contenuto del sito web www.abusi-catt-info.ch
Questo servizio centrale ha la sua sede a Zurigo presso la RKZ.
Dr. Stefan Loppacher, responsabile del servizio nazionale Abusi nel contesto ecclesiale
- Laurea in teologia a Coira e in diritto canonico a Roma
- Ricerca e promozione nel ramo «Procedura penale canonica e abusi sessuali su minorenni».
- Dal 2017 al 2022 giudice presso il Tribunale diocesano della Diocesi di Coira a Zurigo.
- Fino a giugno 2024 corresponsabile dell’ufficio della «Commissione di esperti Abusi sessuali in ambito ecclesiale» e incaricato della prevenzione presso la diocesi di Coira.
- Corresponsabile dell’centro specializzato MachtRaum
(grado di occupazione: 70 percento)
Annegret Schär, Fachmitarbeiterin
- Formazioni di insegnante di scuola primaria e collaboratrice sociale HFS
- Finora attiva, tra l’altro, come incaricata della prevenzione degli abusi sessuali a danno di minorenni presso il Comune di Köniz, nell’accompagnamento a persone accusate e condannate, presso i servizi di probazione ed esecuzione del Cantone di Berna e in ultimo come collaboratrice sociale scolastica a Zollikofen.
(grado di occupazione: 50 percento)
Mari Carmen Avila, collaboratrice specialistica e persona di contatto per la Svizzera romanda
- Laurea in scienze delle religioni presso la scuola del Regnum Christi – Legionari di Cristo a Roma (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum).
- Formazione nella gestione degli abusi sessuali presso l’Institut catholique di Parigi.
- Da novembre 2022 incaricata della prevenzione presso la diocesi di Losanna-Ginevra-Friburgo.
(grado di occupazione: 20 percento)
Membri del gruppo di lavoro nazionale (direzione del progetto)
- Per la CVS: Mons. Charles Morerod, presidente; Mons. Joseph Maria Bonnemain, responsabile del settore; Davide Pesenti, segretario generale
- Per la RKZ: Roland Loos, presidente; Urs Brosi, segretario generale
- Per la KOVOS: Padre Daniel Brocca, presidente; Padre Peter von Sury, responsabile del settore presso la KOVOS
- Altri membri: Stefan Loppacher, servizio nazionale «Abusi nel contesto ecclesiale»; Daniel Kosch (moderatore); Annegret Schär (servizio)
Conferenza dei vescovi svizzeri
La Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) è l’organo di coordinamento dei vescovi romano-cattolici della Svizzera e comprende attualmente 9 membri: i vescovi delle sei diocesi della Svizzera, i loro vescovi ausiliari e i due abati delle abbazie territoriali di St-Maurice ed Einsiedeln.
Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) è l’unione delle organizzazioni cantonali di diritto pubblico ecclesiastico. È stata istituita nel 1971 ed è organizzata come un’associazione. Contribuisce in modo determinante allo svolgimento dei compiti della Chiesa cattolica sul piano nazionale e si impegna a favore di un’attività democratica, solidale e imprenditoriale che tenga conto delle necessità della vita della Chiesa a livello locale.
Conferenza delle unioni degli ordini religiosi delle altre comunità della vita consacrata in Svizzera
La Conferenza delle unioni degli ordini religiosi delle altre comunità della vita consacrata in Svizzera (KOVOS) dà voce nonché un volto alla pluralità della vita consacrata in Svizzera a livello pubblico e all’interno della Chiesa. A questo scopo si avvale dei mezzi di comunicazione sociale ed eventi mirati. La KOVOS è un’associazione di diritto privato con sede a Friburgo.